Introduzione
Da questo pagina potrete accedere ai contenuti e ai materiali didattici messi a disposizione per il Convegno "Oltre la crisi. Momenti difficili e punti di svolta in terapia" riservato agli allievi in corso della sede di Sardegna e che si tiene a Cagliari.
Luogo: Hotel Regina Margherita, Viale Regina Margherita, 44, 09124 Cagliari (CA)
Date e orari: Sabato 6 Settembre 9:15 - 18:00, Domenica 7 Settembre 9:00 - 13:30
Da questa stessa pagina potete scaricare anche l'attestato di partecipazione all'evento.
🆘 Per assistenza tecnica contattate la chat di assistenza cliccando sul bottone blu nell'angolo in basso a sinistra. L'assistenza è attiva dal lunedì al venerdì, tra le 9.00 e le 18.00.
- Nei giorni dell'evento troverete un bottone per registrare la vostra presenza.
Registrata la presenza, nei giorni successivi all'evento potrete scaricare l'attestato di partecipazione per l'evento. Breve presentazione dei contenuti
In un percorso di psicoterapia due isole sconosciute si avvicinano e costruiscono ponti, preludio di un legame delicato e speciale che allo stesso tempo somiglia e differisce da tutte le altre relazioni che paziente e terapeuta vivono nelle loro realtà quotidiane. Quando le difficoltà per cui il/la paziente chiede aiuto investono fortemente la sfera delle relazioni interpersonali, il rapporto che si instaura con il/la terapeuta “risponde” a sollecitazioni prodotte sia dai modi specifici in cui il/la paziente entra in relazione, sia da quelli, più o meno deliberati e consapevoli, in cui il/la terapeuta risponde.
Il sabato verranno esplorati alcuni episodi critici che rappresentano momenti di sollecitazione della relazione terapeutica, verrà proposta una cornice generale per osservarli e strategie per creare delle strade di cambiamento. Si alterneranno esemplificazioni cliniche, momenti di pratica riflessiva ed esercitazioni pratiche.
La domenica si svolgerà una tavola rotonda in cui due casi clinici verranno discussi dai relatori da differenti prospettive.
I partecipanti al convegno apprenderanno:
una cornice generale per osservare i momenti critici della relazione terapeutica;
prospettive attraverso cui concettualizzare alcuni comuni problemi specifici;
strategie operative per la gestione delle situazioni proposte.
Programma del sabato
Sabato 6 settembre, ore 9:15 – 18:00 Moderatore G. Calì
9:30 – 9:45 Esercizio iniziale (I miei 3 cerchi CFT da terapeuta e come usare le emozioni per rispondere ia bisogni del paziente)
9:45 - 10:40 (Ri)pensare la crisi. Coordinate per orientarci nei momenti difficili, Gianluca Calì
10:40 – 11:40 Danzare con il diavolo: la gestione in terapia di comportamenti ad alto rischio, Davide Romano Cavallaro
11:40 – 12:00 Pausa
12:00 – 13:00 {in fase di definizione}
13:00 – 14:20 Pausa Pranzo
14:30 – 15:30 Il passo difficile: accompagnare l'azione impegnata nei momenti critici della terapia, Mauro Provenzani
15:30 – 16:30 Cantami o diva, di un fragile umano l'ira funesta. Come vincere in due sul ring (senza passare dalla finestra), Anna Laura Floris
16:30 – 16:50 Pausa
16:50 – 17:50 {in fase di definizione}
17:50 – 18:00 Commenti conclusivi
Programma della domenica
Domenica 7 settembre, ore 9:00 – 13:30
9:15 – 9:45 Caso clinico {in fase di definizione}
9:45 – 10:30 Esercitazione in gruppo (mescolando le classi) (45 minuti)
10:30 – 11:00 Raccolta esperienze e fine presentazione caso clinico
11:00 – 11:20 Pausa
11:20 – 11:40 Caso clinico {in fase di definizione}
11:40 – 12:30 Esercitazione in gruppo (mescolando le classi) (50 minuti)
12:30 – 12:45 Raccolta esperienze e fine presentazione caso clinico
12:50 – 13:30 Commenti conclusivi ed Esercizio finale (Dona un augurio al tuo collega)