Introduzione

Da questo pagina potrete accedere ai contenuti e ai materiali didattici messi a disposizione dal docente del Workshop "Process based therapy e disturbi dell'infanzia e dell’adolescenza" tenuto da Giovanbattista Presti i giorni 13 e 14 Settembre presso NH Hotel Palermo.
Da questa stessa pagina potete scaricare anche l'attestato di partecipazione all'evento.
🆘 Per assistenza tecnica contattate la chat di assistenza cliccando sul bottone blu nell'angolo in basso a sinistra. L'assistenza è attiva dal lunedì al venerdì, tra le 9.00 e le 18.00.
Workshop condotto da Giovanbattista Presti rivolto a psicologi e psicoterapeuti interessati ad approfondire l’applicazione della Process Based Therapy (PBT) nell’età evolutiva, integrando i modelli dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e della Relational Frame Theory (RFT).
Attraverso lezioni frontali, discussioni, role-play ed esercitazioni pratiche, i partecipanti acquisiranno strumenti teorici e operativi per lavorare con bambini e adolescenti, promuovendo flessibilità psicologica, consapevolezza e azione guidata dai valori.

Contenuti proposti:
Introduzione alla Process Based Therapy (PBT) e al Evolutionary Extended Meta Model (EEMM)
Analisi critica dell'EEMM e della sua applicabilità all'età evolutiva
Presentazione di modelli alternativi per l'analisi processuale in età evolutiva
Discussione dei processi chiave da considerare nel lavoro con bambini e adolescenti
Presentazione di strumenti e tecniche per promuovere la flessibilità psicologica nei bambini
Esercitazioni pratiche e role-play per l'applicazione dei principi dell'ACT e della PBT
Obiettivi e competenze che verranno sviluppate:
Comprendere i principi di base dell'ACT e la loro applicazione nel lavoro con i bambini
Saper valutare il livello di sviluppo del bambino e adattare gli interventi terapeutici
Utilizzare metafore ed esercizi esperienziali per aiutare i bambini a sviluppare la flessibilità psicologica
Facilitare l'identificazione e la chiarificazione dei valori personali dei bambini
Promuovere nei bambini l’espressione e la gestione delle proprie emozioni, l'accettazione delle emozioni difficili e la defusione dai pensieri disfunzionali
promuovere la capacità di osservazione di sé e di distacco dai pensieri rigidi nonché sviluppare la consapevolezza delle dinamiche di auto-valutazione
Incoraggiare l'impegno in azioni concrete in linea con i valori personali e sviluppare l'impegno attivo e la motivazione nei bambini
modificare i comportamenti problematici attraverso l’individuazione di rinforzi positivi e modificare i valori di rinforzo degli stimoli ambientali.
Giovambattista Presti è PhD, Medico, Psicoterapeuta, Professore Ordinario di Psicologia Generale presso l’Università di Enna Kore.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Catania, consegue la specializzazione in Psicologia Medica (Clinica) presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2010 consegue il dottorato in Interazioni Umane presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
Presso l’Università di Enna Kore dirige il Kore University BEhavioral lab (KUBE lab) ed ha ricoperto diversi incarichi, tra cui Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche e del Dottorato di ricerca in Inclusione Sociale nei Contesti Multiculturali.
È stato docente all’estero presso La California State University Stanislaus College e la Jordan University of Science and Technology.
È past president dell’Association for Contextual Behavioral Sciences ed è peer review trainer ACT, socio fondatore della European Association for Behavior Analysis (EABA), di cui è stato primo tesoriere. Ha ricoperto l’incarico di Presidente di SIACSA e di ACT-Italia.
È autore di numerosi articoli scientifici e volumi su ABA, ACT ed RFT.
Le sue attività di ricerca riguardano soprattutto l’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), l’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Relational Frame Theory (RFT). Tali ricerche si focalizzano in particolare sullo sviluppo del linguaggio e sui training per bambini con disturbi del neurosviluppo o con ritardo evolutivo. Si occupa anche di aspetti complessi del comportamento umano, di cognizione implicita e scelte. È responsabile scientifico di progetti di ricerca e intervento nell’ambito della psicologia clinica, della psicologia dell’età evolutiva, dell’autismo, delle scienze del comportamento. Di recente ha sviluppato software per l’uso dei social robot, della realtà virtuale con i bambini autistici e nella clinica degli adolescenti e degli adulti.